Ogni giorno, veramente ogni giorno, ricevo dai miei clienti questa domanda.
Prima di tutto un monitor professionale per Digital Signage è pensato per essere utilizzato in modo continuativo per un determinato numero di ore giornaliere (generalmente 24 o 16), 7 giorni su 7.
Le TV in vendita nelle catene di elettronica sono studiate per un contesto di uso ben diverso, quello casalingo.
Sono prodotti pensati per un utilizzo medio di alcune ore al giorno, ed i suoi componenti quali pannello video, luminosità, sono studiati per un salotto di casa.
Un monitor professionale ha una struttura ed un insieme di componenti pensati per un utilizzo continuativo nel tempo, per un numero alto di ore, giorni ed anni.
Generalmente i produttori di monitor professionali come LG, Samsung, Philips, NEC, offrono una garanzia di 3 anni.
Questo consente di effettuare un acquisto con la tranquillità di poter ammortizzare il costo in un periodo lungo di tempo, avendo inoltre la certezza che il monitor sia qualitativamente identico al primo giorno di accensione.
Al contrario, una TV da casa, se utilizzata 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, ha una durata molto inferiore ed una resa qualitativa dell’immagine che peggiora notevolmente in breve tempo.
Ho ascoltato le testimonianze di attività commerciali che dopo 1 anno hanno dovuto sostituire TV perché guaste o soggette a cali di luminosità e qualità dell’immagine (con presenza di aloni e macchie).
Supponendo che il monitor dovrà restare nella tua attività commerciale per almeno 3 anni, non è conveniente acquistare un monitor casalingo poiché non è stato concepito per quell’utilizzo. E’ preferibile un monitor professionale, il quale garantisce la massima qualità visiva, la massima resa, ma soprattutto la massima durata nel tempo.
Facciamo un esempio concreto: vai online e compri un monitor TV Led da 49 pollici in promozione a 400 euro.
E’ vero che un monitor professionale costa il doppio, ma nell’arco dei 3 anni finisci per risparmiare ed hai il vantaggio di utilizzare un prodotto affidabile e con una resa qualitativa decisamente superiore.
I monitor professionali più recenti hanno anche un ulteriore vantaggio: l’essere dotati di un media player integrato per la visualizzazione dei contenuti multimediali e quindi la possibilità di fare Digital Signage Marketing.
E non sto parlando dei sistemi di Smart TV con Netflix, YouTube o Amazon Prime presenti nelle TV ad uso domestico.
Le Smart TV, sebbene abbiano delle App, sono tutte pensate per un utilizzo domestico, ludico e mancano degli strumenti profes
sionali indispensabili per un uso commerciale come ad esempio l’avvio automatico di un contenuto o l’accensione e spegnimento ad un’ora stabilita del giorno.
Altro aspetto importante da valutare è la presenza del Decoder per il Digitale Terrestre integrato nelle TV da casa.
Essendo un dispositivo atto alla visione della TV, si è soggetti al pagamento del canone Rai.
Il monitor professionale, essendo privo del decoder per il Digital Terrestre, non è soggetto al pagamento del canone Rai.
Il mio consiglio finale è quello di scegliere un monitor professionale perché nel breve/medio termine, è sicuramente la scelta migliore che puoi fare per la tua attività commerciale.
Se preferisci contenere i costi, per partire puoi scegliere una Smart TV, o utilizzare una TV già presente nella tua attività, al quale devi connettere un Media Player esterno.
Se vuoi scoprire di più sul Digital Signage, leggi la nostra guida definitiva con tutte le risposte alle domande più frequenti. Premi subito qui.
0 commenti