ACCADEMIA ITALIANA DEL DIGITAL SIGNAGE:

Guida definitiva sul Digital Signage in italiano

Scritto da Alessandro Messineo

Co-Founder Wallin srl. Relatore in conferenze ed eventi nazionali ed internazionali. Considerato l'esperto n.1 in campo Digital Signage Marketing in Italia. Aiuta le aziende a vendere di più utilizzando gli schermi.

Categorie: Fondamentali

Tutte le risposte alle domande più frequenti sul Digital Signage nella guida più completa in Italiano

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, lascia che mi presenti e ti spieghi perché se applicherai quanto ti suggerirò nelle prossime righe, potrai incrementare sensibilmente le vendite all’interno della tua attività grazie al Digital Signage.

Sono Alessandro Messineo, Co-Fondatore e Responsabile Marketing di Wallin srl, la prima azienda italiana specializzata in Digital Signage Marketing che sviluppa sistemi innovativi per attività commerciali al pubblico; attività che vogliono essere diverse dalla concorrenza, ottenere più vendite e più clienti grazie agli schermi.

Con Wallin srl abbiamo realizzato il primo software di marketing per Digital Signage con l’obiettivo di aiutare le piccole attività commerciali ad incrementare il fatturato grazie agli schermi rendendo questo strumento accessibile a chiunque, senza la necessità di avere competenze tecniche, grafiche o di marketing.

  • Ma che cos’è il Digital Signage?

So bene che per molti lettori questi concetti sono nuovi e la volontà di scrivere questa guida nasce anche da questo.

Nelle prossime righe scoprirai come funziona il Digital Signage e come far crescere il fatturato delle piccole attività commerciali utilizzando gli schermi.

Se ti stai chiedendo perché dovresti continuare a leggere questa guida, lascia che ti presenti il risultato di una statistica che non puoi ignorare: “Il 68% dei consumatori compie un acquisto perché gli schermi hanno catturato la loro attenzione.”

Recenti studi hanno dimostrato che la comunicazione sugli schermi cattura 400 volte di più l’attenzione rispetto alla comunicazione statica ed è in grado di incrementare gli acquisti e la fidelizzazione per singolo cliente, il traffico in negozio, il tempo di permanenza al suo interno e ridurre il tempo percepito di attesa.

Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti e solo chi accoglie la crisi come un’opportunità di rinnovamento, riuscirà a far prosperare la propria attività commerciale.

Se sceglierai di seguirmi in questo affascinante mondo, ti assicuro che riuscirai a sperimentare in prima persona i benefici che sempre più studi riportano sull’efficacia della comunicazione sugli schermi.

Sei pronto? Non mi rimane che augurarti… buon viaggio!

13 statistiche che non puoi ignorare

Una delle domande che ricevo più frequentemente durante le consulenze strategiche con i clienti è proprio questa: “Alessandro, il Digital Signage funziona davvero?”

Per rispondere alla domanda, trovi di seguito il riassunto di 13 studi che confermano di come sia indispensabile oggi il Digital Signage:

  • La comunicazione sugli schermi attira 400 volte di più l’attenzione rispetto alla comunicazione statica.
  • L’83% di chi guarda uno schermo, ricorda il messaggio al suo interno.
  • Il 59% di chi guarda uno schermo, vuole saperne di più sul prodotto.
  • L’80% dei clienti afferma di essere entrato in un negozio perché lo schermo ha attirato l’attenzione.
  • Incrementa gli acquisti per singolo cliente del 29,5%. Incrementa la fidelizzazione del cliente del 30%.
  • Incrementa la soddisfazione del cliente del 46%.
  • Incrementa il volume complessivo delle vendite del 31,8%.
  • Incrementa il numero degli acquisti ricorrenti del 32,8%.
  • Incrementa il traffico in-store del 32,8%.
  • Incrementa la permanenza in negozio del 30%.
  • Riduce il tempo percepito di attesa del 35%.
  • Incrementa la popolarità del brand del 47,7%.

Puoi approfondire l’argomento e leggere i risultati degli studi qui: https://accademia.wallin.tv/digital-signage-funziona-davvero/

Cos’è il Digital Signage?

Il Digital Signage è una forma di comunicazione che si basa sulla visualizzazione di contenuti multimediali quali immagini e video su qualunque tipologia di schermo o monitor.

Oggi puoi vedere il Digital Signage utilizzato praticamente ovunque: in aeroporto, in stazione, nei negozi, per le strade. Siamo letteralmente circondati da schermi che trasmettono immagini e video con informazioni, pubblicità e contenuti di vario genere.

Tutto quello che riguarda immagini, video e contenuti multimediali in genere trasmessi su monitor o schermi, viene identificato come “segnaletica digitale” o in inglese “Digital Signage”.

Il termine che identifica questa forma di comunicazione è stato coniato in America, dove il Digital Signage è utilizzato da molti anni con ottimi risultati. 

Si è quindi assistito ad un progressivo sviluppo del Digital Signage anche in Europa e soprattutto in Italia, dove oggi rappresenta la nuova frontiera della comunicazione all’interno non solo delle attività commerciali ma anche delle attività al pubblico più varie.

Proviamo a fare un esempio di applicazione del Digital Signage comparandolo con qualcosa a noi molto familiare: la televisione.

Cerchiamo di immaginare il Digital Signage come un sistema che ci permette di realizzare un canale TV che, anziché trasmettere le normali trasmissioni televisive come fa Rai 1, Canale 5, RTL 102.5, etc., parla della nostra attività.

Siamo noi gli inventori, siamo noi i creatori della programmazione dei contenuti e possiamo quindi scegliere che cosa vogliamo visualizzare sui nostri schermi.

  • Cosa sta alla base del Digital Signage?
  • Cosa ci dà la possibilità di andare a creare questo nostro canale TV?
  • Cosa ci serve se vogliamo iniziare a utilizzare il Digital Signage nella nostra attività?

Il sistema ti consente di creare una programmazione o lista di contenuti da visualizzare sul monitor.

Per fare questo ci sono varie tipologie di soluzioni: più avanzate, più semplici, in Cloud su web o da installare sul tuo computer.

Non voglio entrare in questo capitolo troppo nello specifico degli aspetti tecnici, perché scoprirai più avanti come creare il tuo canale TV personalizzato, ma voglio principalmente illustrarti quelle che sono le opportunità che il Digital Signage oggi offre per la tua attività.

Perché lo faccio?

Perché sempre più spesso ci si rende conto di quanto sia importante il marketing per intercettare più clienti, ma altrettanto spesso ci fermiamo ad un marketing fatto di pubblicità su Facebook, su giornali, in strada e quasi ci dimentichiamo di quanto invece sia importante comunicare efficacemente alle persone che entrano nella nostra attività.

Il Digital Signage, e nello specifico ciò che facciamo vedere sugli schermi, rappresenta un’opportunità unica a nostra disposizione.

Questa tecnologia ha fortunatamente dei costi che sono molto più accessibili rispetto al passato, ed è quindi oggi il momento giusto per iniziare ad utilizzare il Digital Signage per comunicare in maniera efficace con le persone che entrano nel negozio fornendo loro un messaggio che possa essere non solo informativo, (come meteo, news o cose simili), ma che possa promuovere un prodotto, un servizio, uno sconto.

Se oggi, ogni volta che vuoi comunicare qualcosa, stampi un volantino, lo attacchi in vetrina o sul bancone vicino alla cassa e poi lo togli appena cambia l’offerta, stai perdendo una grande opportunità.

Il Digital Signage è lo strumento per trasformare il volantino cartaceo, in un’immagine dinamica direttamente sul monitor, programmabile ad orari e giorni prestabiliti così che sia visibile nel momento migliore.

Nel monitor puoi visualizzare il processo di produzione di un prodotto oppure nel caso di un ristorante come cucini quel determinato piatto.

Nel caso di un negozio di abbigliamento puoi mostrare come viene realizzato quel capo, oppure come può essere indossato da un modello.

Negli hotel puoi mostrare le attività che offri all’interno della tua struttura o, nel caso della palestra, quelli che possono essere i servizi aggiuntivi che il cliente trova, come ad esempio una seduta di Personal Training.

Immagino che già nella tua testa stiano scorrendo delle idee e dei contenuti che potresti veicolare attraverso i monitor.

Lo scopo di questa accademia è proprio quello di renderti consapevole delle opportunità che oggi il Digital Signage offre per la tua attività, e di spiegarti passo dopo passo come utilizzare questa tecnologia per vendere di più o comunicare più efficacemente con i tuoi clienti.

Come utilizzare il Digital Signage

In questo articolo abbiamo visto i 3 possibili usi concreti del Digital Signage che sono:

Primo uso: informare

Puoi utilizzare lo schermo per comunicare delle informazioni a clienti o potenziali tali in maniera estremamente più efficace, versatile e dinamica rispetto al foglio di carta.

Ti faccio degli esempi: lo schermo può essere utilizzato per mostrare gli orari dell’attività oppure per mostrare le news, il meteo, il calendario, le foto delle persone che lavorano all’interno, oppure comunicazioni varie, oppure eventi.

Secondo uso: vendere

Vendere con gli schermi è la caratteristica fondamentale di questo strumento, ed è per questo che troverai molti approfondimenti sul tema della vendita (qui trovi la Masterclass gratuita “Come vendere con gli schermi”).

Perché lo schermo è uno strumento di vendita?

Lo schermo è uno strumento di vendita perché ti permette prima di tutto di dare risalto a quello che vendi.

Quindi nel caso di prodotti, puoi mettere in vetrina un prodotto non solo fisicamente, ma sfruttare lo schermo per metterne in luce alcune caratteristiche come lo sconto o le varianti di colore disponibili in negozio.

Puoi così comunicare un aspetto finalizzato alla vendita.

Un conto è vedere una scarpa appoggiata su uno scaffale, un altro è vedere un video in cui la stessa scarpa è calzata da sorridenti modelle/i e valorizzata per il comfort, la linea o l’eleganza. La percezione del cliente cambia completamente.

Puoi promuovere prodotti e servizi della tua attività, oppure sfruttare lo schermo anche per delle partnership, per fare pubblicità.

Nel caso di un hotel, puoi proporre ai negozi in zona di visualizzare sui tuoi schermi offerte dei loro prodotti traendo utile dalla pubblicità, e trasformando quindi lo schermo in uno strumento di monetizzazione attraverso partnership, sponsorizzazioni, affiliazioni.

Terzo uso: coinvolgere

Cosa vuol dire coinvolgere?

Oggi è sempre più importante offrire un’esperienza diversa ai propri clienti rispetto a quello che offre il competitor o l’attività vicino alla nostra, un’esperienza che sia memorabile, diversa, unica.

Il cliente deve poter vivere quell’esperienza andando solo all’interno della tua attività, ed è quindi importante sfruttare lo schermo come uno strumento di coinvolgimento.

Per esempio, puoi far vedere i messaggi social, quindi sfruttare un hashtag o un profilo per pubblicare dei contenuti sullo schermo che parlano di un evento, della tua attività o dell’opinione dei clienti.

Puoi promuovere un hashtag e visualizzare sugli schermi i messaggi condivisi dalle persone su Facebook, su Twitter, su Instagram che parlano della tua attività e del tuo prodotto.

Oppure condividere consigli, tutorial, video, frasi e materiale che possa coinvolgere il tuo cliente ad un livello nuovo.

Lo schermo può essere considerato a tutti gli effetti un assistente, cioè può essere comparato con una segretaria o un venditore H24 che parla e si relaziona con chi entra nella tua attività, esonerandoti dal farlo personalmente.

Il Digital Signage ti aiuta a vendere di più, a comunicare meglio, a informare meglio, a coinvolgere meglio il tuo pubblico.

Come funziona il Digital Signage

Adesso siamo pronti a scoprire l’architettura di un sistema di Digital Signage, cioè tutto il necessario per comunicare efficacemente e vendere di più con gli schermi.

Poco fa ti ho descritto il Digital Signage come una sorta di canale TV personalizzato per la tua attività.

Adesso vediamo nel concreto come creare questo canale TV in modo che ti permetta di vendere di più e quali sono gli strumenti necessari per definire la programmazione dei contenuti da visualizzare sui monitor.

Quello di cui hai bisogno è:

  • un software di gestione, dove caricare, selezionare e definire i contenuti da visualizzare sugli schermi.
  • uno schermo, cioè lo strumento che ci permette di visualizzare i contenuti.

Per quanto riguarda lo schermo le scelte sono due:

  • dotarsi di uno schermo professionale di ultima generazione con System On a Chip (SOC) integrato per la visualizzazione di contenuti multimediali (vedi Android, Web OS, Tizen, etc.).
  • dotarsi di uno schermo qualunque al quale connettere un Media Player per Digital Signage esterno, simile ad un decoder TV, per la ricezione dei contenuti da visualizzare. Nel capitolo 4 troverai una guida dettagliata per scegliere il mo- nitor migliore per la tua attività commerciale, qualora tu debba acquistarlo.

L’immagine mostra un Media Player per Digital Signage dalle dimensioni estremamente ridotte che devi semplicemente connettere al tuo schermo.

L’antenna permette di comunicare con il software di controllo via internet o via rete locale.

L’architettura del sistema prevede da una parte la piattaforma di gestione, e dall’altra il Media Player per Digital Signage che deve essere semplicemente installato dietro il monitor.

Come vedi dall’immagine sopra, abbiamo il software per la gestione dei contenuti, il pannello di controllo aperto sul portatile, e dall’altra il monitor (che può essere dotato di SOC integrato) con al centro il Media Player per Digital Signage esterno.

Nel caso in cui il monitor abbia già il SOC integrato, il Media Player per Digital Signage esterno non è strettamente necessario.

Per la scelta del software giusto e per comprendere meglio l’architettura, ti invito a prenotare una consulenza strategica gratuita con me o con il mio team seguendo il link che trovi qui. Lo scopo di questo articolo non è tanto approfondire la parte tecnico/pratica, ma di aiutarti a comprendere le potenzialità del Digital Signage Marketing per vendere di più.

Cos’è un Media Player per Digital Signage?

Un elemento centrale nella riuscita di un progetto Digital Signage riguarda sicuramente la scelta del media player.

Per player digital signage (definito genericamente anche player) si intende un dispositivo elettronico, solitamente di dimensioni ridotte, utilizzato per la visualizzazione di contenuti multimediali su display e monitor in spazi pubblici o commerciali.

I media player sono infatti diffusi in larga scala ed utilizzati per esempio in hotel, aeroporti, stazioni, e più comunemente in ogni luogo frequentato da persone.

Il mercato offre varie tipologie di media player per ogni fascia di prezzo.

I modelli Android, caratterizzati da dimensioni estremamente compatte e performance di buon livello, offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.

I modelli Windows, disponibili in varie dimensioni e tipologie, uniscono la versatilità di un sistema operativo globalmente supportato a performance di livello superiore, mantenendo soluzioni dal costo contenuto.

Infine, alcuni produttori digital signage offrono media player proprietari, già configurati per il funzionamento con applicazioni software dedicate.

Ecco alcuni esempi di player:

BrightSign

page11image14584672

Amazon Fire Stick TV

Quanto costa fare Digital Signage

Ci tengo subito a tranquillizzarti: fare Digital Signage è un’opportunità molto interessante proprio perché il suo prezzo è alla portata di tutti. Vediamo quanto costa fare Digital Signage.

Partiamo dallo strumento più indispensabile: lo schermo.

Per iniziare va benissimo lo schermo che hai già nella tua attività commerciale o uno schermo che trovi in qualunque catena di negozi di elettronica.

Certo, sarebbe meglio uno schermo professionale, ma per partire non è strettamente necessario.

Per utilizzare un qualunque schermo, devi semplicemente acqui- stare e connettere il Media Player per Digital Signage.

Dopo di che, non resta che scegliere il software di gestione dal quale controllare quello che vedi sullo schermo ed iniziare a promuovere i tuoi prodotti, i tuoi servizi, le tue offerte per aumentare le vendite ed incentivare determinate azioni che possono compiere i tuoi clienti all’interno della tua attività commerciale.

Quindi parlando di numeri e cercando di darti delle stime di costo, ti posso dire che un monitor può costare dai 300 ai 1000 euro, mentre un Media Player Professionale per Digital Signage dai 200 ai 500 euro.

Riguardo la piattaforma che ti consente di gestire contenuti che vuoi visualizzare sullo schermo, hai due soluzioni:

  • compri il software una volta e rimane tuo e lo utilizzi per quanto vuoi,
  • oppure puoi sfruttare le piattaforme Cloud, quindi piattaforme web che paghi come Spotify e Netflix in abbonamento mensile, e ti permettono di visualizzare e gestire i tuoi contenuti sullo schermo semplicemente navigando su un sito.

Come entri su Facebook, carichi una foto, alla stessa maniera puoi fare con queste piattaforme Cloud.

I costi hanno una media di 10 ai 30 euro al mese per arrivare anche a 50 euro per le soluzioni più complete e professionali.

Prezzi inferiori con hardware incluso nell’abbonamento sono un campanello di allarme che può significare scarsa assistenza, scarsa affidabilità, scarsi contenuti pronti all’uso, poca facilità d’uso, scarsa probabilità di raggiungere i risultati prefissati.

Quindi supponiamo l’investimento più economico che puoi fare per partire: 300 euro di monitor, un Media Player per Digital Signage, anche per questo il costo è sui 300 euro, quindi 600 euro, più il costo mensile della piattaforma.

Le tre caratteristiche vincenti del Digital Signage

Quali sono le 3 caratteristiche vincenti del Digital Signage?

Caratteristica vincente n° 1: è intelligente

Con il termine “intelligente” mi riferisco alla possibilità di creare una comunicazione che sarà visualizzata sugli schermi in base a data ed ora variabili.

Ti faccio un esempio.

Nel caso di un bar, con uno schermo possiamo visualizzare alle 6 di mattina un’immagine o un video o un contenuto che promuove un’offerta per la colazione.

Automaticamente il contenuto può cambiare all’ora di pranzo e promuovere il menù del giorno, così via per la cena e il dopo cena.

Il Digital Signage è intelligente perché si adatta in automatico a fattori esterni come può essere il tempo, l’orario, il meteo e così via.

Caratteristica vincente n° 2: è economico

Cosa vuol dire economico?

Starai pensando “beh Alessandro uno schermo non è proprio economico come strumento”.

È vero, certamente costa di più rispetto a una pagina Facebook, ma lascia che ti spieghi.

Lo schermo è un bene materiale che compri una volta, che puoi ammortizzare ed utilizzare nel tempo (la garanzia è generalmente di 3 anni per i prodotti professionali).

Prova invece a pensare a quanto ti costa oggi creare, produrre, stampare e distribuire dei volantini, oltre a doverli rimuovere quando diventano obsoleti.

Con lo schermo invece puoi semplicemente scrivere il messaggio, selezionare l’immagine e questa verrà visualizzata automaticamente in tempo reale sullo schermo.

Ti renderai presto conto che il marketing che passa dagli schermi, quindi il Digital Signage Marketing è molto più economico e red- ditizio rispetto a un pezzo di carta.

Caratteristica vincente n° 3: è dinamico.

Quattro persone su cinque preferiscono un video rispetto ad un testo, perché?

Perché il video è interattivo, perché il video è dinamico, perché il video è coinvolgente.

Quindi quando pensi al risultato che vuoi ottenere da quel foglio di carta che attacchi al bancone, o ad una parete, pensa invece all’utilizzo di un monitor.

Pensa all’efficacia che può avere uno strumento del genere quando devi comunicare qualcosa.

Oggi siamo costantemente bombardati da informazioni di ogni tipo e per questo, la nostra attenzione è sempre più difficile da attirare. 

Da qui la necessità di utilizzare dei sistemi che offrendo informazioni dinamiche vanno a sollecitare maggiormente la nostra attenzione.

Ecco perché lo schermo ha molta più efficacia rispetto a un pezzo di carta stampata.

Quindi, riassumendo, le 3 caratteristiche vincenti del Digital Signage sono: la dinamicità, l’intelligenza e l’economicità.

La scomoda verità sul Digital Signage tradizionale

Non è tutto oro quello che luccica, per questo voglio metterti in guardia dal fare scelte sbagliate.

Sto per rivelarti la scomoda verità sul Digital Signage che nessun venditore di monitor o software ha interesse a dirti.

Ho deciso di inserire questo approfondimento, alquanto controverso, perché chi si approccia per la prima volta al Digital Signage, deve conoscere le tre regole fondamentali del Digital Signage al fine di costruire una strategia di successo ed evitare scelte sbagliate che potrebbero compromettere la riuscita del progetto di comunicazione.

La prima regola è: PARTI dall’OBIETTIVO, NON dalle DIMENSIONI.

Il Digital Signage è una forma di comunicazione che si basa sui contenuti.

È fondamentale che tu abbia chiaro sin da subito ciò che vuoi far vedere sui tuoi schermi.

Quindi prima di pensare alla grandezza in pollici del tuo schermo, devi considerare quello che è il contenuto che vuoi visualizzare all’interno dello stesso.

Per scegliere il miglior contenuto devi assolutamente prima di tutto partire da un obiettivo.

Dopo aver definito l’obiettivo, per trasformare lo schermo in uno strumento di vendita è fondamentale rispettare la seconda regola del Digital Signage.

La seconda regola è: DEFINISCI LA STRATEGIA.

Il monitor è un elemento della tua strategia di comunicazione per vendere.

La tua strategia di vendita passa attraverso la modalità con cui accogli oggi i tuoi clienti, con cui promuovi i tuoi prodotti, con cui promuovi i tuoi servizi online.

Quando ti approcci all’acquisto di un monitor o di un software, devi aver chiaro l’obiettivo e la strategia perché il monitor è solo lo strumento operativo.

La terza regola è: UTILIZZA UN SISTEMA DI MARKETING. 

Per creare contenuti, pensare ad una strategia e programmare il palinsesto, serve tempo.

Studiando a fondo le potenzialità del marketing e della comunicazione con i monitor, ho ideato il primo sistema che ti permette passo dopo passo di utilizzare gli schermi per vendere di più:

  • senza dover perdere tempo,
  • senza dover essere un grafico,
  • senza dover essere un tecnico.

Tutti quelli che parlano di Digital Signage non ti dicono che alla fine, quello che fa la differenza, è proprio il sistema di marketing.

Perché non te lo dicono? Perché non lo conoscono.

Quindi se vuoi aumentare il fatturato della tua attività quello che devi fare assolutamente è continuare a leggere il mio libro “Schermi Venditori” dove ti spiego le azioni necessarie per trasformare lo schermo in un tuo strumento di business grazie alla Digital Signage Formula.

Come scegliere il software Digital Signage

Un elemento centrale nella riuscita di un progetto Digital Signage riguarda sicuramente la scelta del software di gestione, dove caricare, selezionare e definire i contenuti da visualizzare sugli schermi.

In gergo tecnico, il software di gestione prende il nome di CMS.

Per CMS (acronimo di Content Management System) si intende quella piattaforma software che consente non solo di personalizzare, pianificare e distribuire contenuti attraverso una rete di schermi, ma anche di monitorare l’andamento di questi ultimi.

Puoi paragonare il CMS ad una base centrale di supervisione della tua rete di digital signage, dalla quale puoi agevolmente controllare qualsiasi cosa appare sui tuoi schermi.

Che tu abbia a disposizione 1 o 1000 schermi, grazie al software di CMS puoi gestire il tuo network con facilità, creando e trasmettendo contenuti diversi su ognuno di essi.

I software di CMS più moderni e funzionali sono quelli basati sul Web: è sufficiente una connessione ad Internet e, attraverso un nome utente ed una password, è possibile accedere alla propria piattaforma di controllo (dashboard).

Ecco una breve panoramica su ciò che è possibile fare tramite un CMS.

Personalizzare il contenuto

All’interno della piattaforma potrai scegliere il contenuto più adatto da trasmettere sui tuoi schermi attraverso un’ampia gamma di soluzioni. Ogni fornitore di software di CMS offre ai propri utenti contenuti diversi, tuttavia i pacchetti più popolari includono in genere grafica e video, meteo, social networks e notizie. In questo modo, sarai in grado di adattare il contenuto alla tua attività commerciale tenendo bene a mente il principio cardine del digital signage: trasmettere il messaggio giusto all’utente giusto, nel momento giusto.

Pianificare il contenuto

Dopo aver scelto quali contenuti desideri mostrare sulla tua rete di schermi, sarai in grado di programmare la trasmissione in base all’ubicazione del display, al giorno e all’ora. È possibile, ad esempio, pianificare il contenuto in modo tale da visualizzare una speciale promozione solo in certi giorni, o, in modo più specifico, in certi orari.

Monitorare gli schermi

La piattaforma di CMS permette il controllo in tempo reale della programmazione su ogni schermo, al fine di avere sempre la sicurezza che tutto si svolga correttamente. Ciò permette all’utente di individuare con facilità eventuali problemi e, se necessario, riavviare la trasmissione.

Come scegliere il miglior software per Digital Signage?

Ci sono 5 principali domande a cui devi rispondere per trovare il miglior software di digital signage.

  1. Quali tipologie di contenuto multimediale offre? È senz’altro fondamentale optare per un software di digital signage che metta a disposizione un’ampia gamma di contenuti coinvolgenti, rilevanti ed utili alla tua attività. Poter contare sin da subito su una vasta varietà di contenuti ti permette di avere più scelta, senza essere costretto a rivolgerti ad un altro fornitore per la realizzazione degli stessi. Ad esempio, Wallin ONE offre la possibilità di arricchire il tuo schermo con centinaia di contenuti diversi, eliminando la necessità di crearli o acquistarli: tutto è già pronto all’interno della piattaforma stessa.
  2. Si tratta di un software compatibile con i principali sistemi operativi (Windows, Mac, Android, iOS, Linux)? Un software di questa tipologia non ti vincola a dover acquistare per forza un determinato player, lasciandoti libero di scegliere la soluzione hardware che più preferisci in termini di sistema operativo e di costo. Wallin ONE funziona perfettamente su Mac, Linux, Windows, Chrome OS, iOS e Android: sei libero di usare il sistema operativo che più preferisci.
  3. Supporto ed assistenza sono garantite dall’azienda fornitrice? Raramente i software di digital signage in cloud richiedono costi di manutenzione, in quanto la gestione dell’infrastruttura e degli aggiornamenti è totalmente a carico del fornitore. È sempre opportuno affidarsi ad un’azienda seria ed affidabile, in grado di rispondere tempestivamente e con più mezzi (dalla semplice telefonata alla chat) ad ogni esigenza del cliente.
  4. L’interfaccia della piattaforma CMS è semplice ed intuitiva? La dashboard del software di CMS è il centro di gestione di tutto ciò che sarà trasmesso sui tuoi schermi. Ed è proprio per questo che una caratteristica da cui è impossibile prescindere è l’usabilità, cioè la facilità di utilizzo per l’utente. Assicurati, attraverso una prova gratuita, che sia effettivamente così. Non è richiesta alcuna competenza tecnica per utilizzare le nostre soluzioni: la dashboard, estremamente intuitiva, permette a chiunque di creare il suo palinsesto in modo facile e veloce.
  5. Si tratta di un software in cloud? Tramite il cloud è possibile, attraverso un nome ed una password, accedere al software da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet, liberando l’utente dalla necessità di inutili installazioni in computer desktop. Wallin ONE è ospitato presso un data center di alta qualità con monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, protezione e backup automatici. Prendiamo molto sul serio la sicurezza dei tuoi dati.

Dove e quando utilizzare il Digital Signage

Il posizionamento degli schermi Digital Signage è un fattore cruciale nel determinare il successo di ogni iniziativa di marketing e di comunicazione. Di seguito alcuni esempi pratici.

Comunicazione Esterna

L’installazione del digital signage aiuta a promuovere nuovi prodotti, aumenta il traffico nel punto vendita, incoraggia l’interazione degli utenti e influenza gli acquisti.

Ad ogni collocazione dello schermo spesso corrisponde uno specifico obiettivo, ad esempio:

  • dietro la zona di pagamento, per intrattenere durante la coda ed aumentare le vendite
  • in posizione sopraelevata, per guidare il percorso nel punto vendita;
  • nei camerini, per influenzare la decisione di acquisto;
  • negli showroom, per informare e convincere;
  • vicino al prodotto, per esaltare le caratteristiche principali;
  • all’entrata o all’uscita, per accogliere o salutare i clienti.

Comunicazione Interna

Trovare nuovi e interessanti modi di promuovere la comunicazione in ufficio è sempre più importante. Per ogni azienda è fondamentale mantenere i dipendenti informati e creare una cultura aziendale solida e trasparente.

Gli schermi possono essere posizionati in vari luoghi, ad esempio:

  • negli uffici e negli ascensori, per informare sulle novità aziendali;
  • nella sala conferenze, per migliorare la collaborazione;
  • in sala mensa, per intrattenere;
  • all’ingresso della produzione, per ricordare le norme disicurezza.

Posso fare Digital Signage con la chiavetta USB?

Posso fare Digital Signage utilizzando una chiavetta USB connessa al mio monitor?

Mi capita veramente molto spesso di entrare in attività commerciali che hanno degli schermi e per inesperienza o perché non conoscono ancora il Digital Signage, hanno semplicemente inserito una chiavetta USB all’interno del proprio monitor con delle immagini e dei video.

In questo capitolo voglio spiegarti i quattro motivi principali per i quali devi abbandonare la chiavetta USB ed imparare ad utilizzare un software professionale di Digital Signage.

Il primo motivo è quello legato ai contenuti.

Quando utilizzi la chiavetta USB sei vincolato a delle immagini e dei video, quindi a dei contenuti che non puoi minimamente personalizzare in base a tempi e modalità di visualizzazione.

Per esempio non puoi associare un video ad altre informazioni come le previsioni meteo, news, etc.

Il primo limite della chiavetta è proprio quello legato ai contenuti che puoi visualizzare all’interno del tuo monitor, che sono esclusivamente immagini e video in modalità full screen.

Niente zone dello schermo dedicate, niente matrice attira clienti, niente Digital Signage Marketing.

Il secondo motivo per il quale devi abbandonare la chiavetta USB è quello legato alla gestione.

Penso ad ogni qualvolta tu voglia visualizzare un contenuto nuovo sul tuo schermo: cosa devi fare?

Devi prendere la chiavetta, staccarla dal monitor, attaccarla al computer, copiare i file e riattaccare la chiavetta al monitor. Non è propriamente la modalità migliore per gestire i contenuti sui tuoi schermi.

Senza considerare che il monitor potrebbe trovarsi in una posizione scomoda da raggiungere.

La chiavetta USB ti fa perdere tempo e soprattutto non è scalabile.

La scalabilità è il terzo motivo per il quale devi abbandonare la chiavetta USB.

Non è scalabile perché se hai molti schermi da gestire diventa veramente difficile preparare e aggiornare tante chiavette quanti sono i monitor che hai all’interno del tuo locale o magari in altri locali.

Strettamente connesso al discorso dell’aggiornamento, il quarto motivo per il quale devi abbandonare la chiavetta USB è quello della programmazione.

Quando scegli un contenuto un’immagine o video all’interno della chiavetta e la connetti al monitor, non hai alcuna possibilità di programmare quel contenuto.

Se vuoi che in automatico venga mostrato il giusto contenuto, hai bisogno di un software che ti consenta di programmare i tuoi contenuti e di scegliere di visualizzare l’immagine o il video al momento in cui preferisci.

Solo utilizzando un software professionale per Digital Signage, puoi superare i quattro grandi limiti della chiavetta USB.

Con un software per Digital Signage Marketing come Wallin ONE hai a disposizione non solo immagini e video, ma puoi anche visualizzare messaggi social, news, meteo, recensioni TripAdvisor, Facebook, presentazioni e così via.

Applicando la matrice attira clienti puoi raggruppare i contenuti all’interno di aree specifiche dello schermo trasformandolo cosi in un accattivante ed efficiente strumento di vendita.

Direttamente dal tuo computer o dal tuo smartphone, puoi scegliere i contenuti, programmarli in maniera personalizzata e visualizzarli sullo schermo con un click.

Quale monitor Digital Signage scegliere?

Le dimensioni non fanno sempre la differenza.

E’ difficile consigliare una tipologia di schermo migliore in assoluto: ogni display ha caratteristiche che corrispondono a specifici obiettivi di comunicazione e di marketing.

Un aspetto sicuramente da considerare, nel caso di installazioni digital signage in contesti commerciali e pubblici, è la qualità del monitor.

Ti suggeriamo sempre l’uso di schermi professionali, generalmente definiti LFD (Large Format Display), perché i soli in grado di garantire una lunga durata anche nel caso di utilizzo prolungato per molte ore consecutive al giorno.

Principalmente i modelli disponibili sul mercato differiscono per autonomia (16 ore x 7 giorni, oppure 24 ore per 7 giorni) e per luminosità (indicativamente dalle 400/500 candele a salire).

Un monitor pensato per utilizzo domestico non può garantire una durata ed una resa comparabile ad un monitor professionale, e questo giustifica la differenza di prezzo che divide i due prodotti. Inoltre, se il monitor integra un sintonizzatore (ovvero un classico televisore), va considerato che è necessario pagare il canone RAI, tassa che per uso pubblico ha un costo decisamente alto.

Ecco le alternative più comuni divise per tipologia e formato:

  • Tablet
  • Monitor / TV
  • Chioschi / Totem
  • PC All-in-one
  • Proiettori

Complimenti per essere arrivato alla fine di questa guida.

Per scegliere il software giusto e per chiarire ogni dubbio sull’architettura del Digital Signage, ti invito a prenotare una consulenza strategica gratuita con me o con il mio team seguendo il link che trovi qui.

Lo scopo di questa guida non è tanto approfondire la parte tecnico/pratica, ma di aiutarti a comprendere le potenzialità del Digital Signage per vendere di più.

Premi subito qui e prenota la tua consulenza gratuita.

Ti potrebbe interessare…

Scarica l’anteprima di Schermi Venditori

Se vuoi curiosare all’interno del libro che ti rivela il sistema per vendere di più con il Digital Signage e leggere le prime 28 pagine, lascia la tua email e ti invierò subito una copia digitale.

1 commento

  1. Giampiero

    Desidero avere maggiori informazioni,

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *